A' FERACHIUSA

Il territorio di Rotondella, per la sua posizione geografica, è stato crocevia di scambi e di culture. Fu abitato sin dal 1500 a.C. e fu parte integrante della Siritide, un' area molto vasta che andava dal mar Ionio al massiccio del Pollino,dapprima sotto l'egemonia di Siris e poi di Eraclea . Sulla base di alcune scoperte archeologiche alcuni ricercatori ipotizzano che l'area di San Pietro in Trisaia (a ridosso della statale 106), oggi occupata quasi interamente dal centro Enea, sia stata occupata in età ellenistica da una vasta necropoli, con tombe a inumazione e a incinerazione, e sia stata un centro commerciale in funzione della zona portuale di Siri.Intorno al IV secolo a.C. i romani cominciarono a penetrare nel territorio lucano .L'Albergo Diffuso "Le Terre del Silenzio" è il frutto di una iniziativa sviluppata dal Cosvel srl con l'utilizzo del programma comunitario LEADER II. Attraverso il recupero di abitazioni in disuso, ubicate nei comuni del Basso Sinni (Colobraro, Nova Siri, Rotondella, San Giorgio Lucano, Tursi e Valsinni), sono stati creati 165 posti letto destinati alla funzione turistica. A Rotondella, l'offerta gestita da A' ferachiusa, consiste in 83 posti letto distribuiti in 13 appartamenti, ognuno dei quali dispone da 2 a 13 posti letto, di angolo cottura comune e di bagno in ogni camera. Alcuni appartamenti sono dotati di televisore e frigo bar. Il costo giornaliero è di Euro 25,00 (IVA al 10% inclusa) per persona.è da sottolineare che aumentando i giorni di pernotto il prezzo decade

Località: ROTONDELLA
Indirizzo: via vico cervaro IV,12
Tel: 0835504283   Fax: 0835504540

E-mail: ferachiusa@libero.it
Sito: http://www.ferachiusa.com

Basilicata
Ristoranti in Italia
Per offrirti una migliore esperienza questo sito utilizza cookie tecnici ed a fini statistici e di marketing.
Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più e modificare le tue preferenze consulta la nostra cookie policy. Clicca qui per modificarla o Clicca qui per chiuderla.